Echi dall'incontro "La via della bellezza" del 23/11 a Sondrio
La fede e l’arte
Da Il Settimanale del 5 dicembre 2019
Da Il Settimanale del 5 dicembre 2019
Il 31 Ottobre alle 18:00 inaugura al Palazzo del Broletto di Como “I VOLTI DI PLINIO — NATURA EST VITA”, una mostra multimediale di Fondazione Alessandro Volta curata da Accademia Pliniana, che dall’1 al 10 Novembre guiderà il visitatore in un coinvolgente percorso volto ad esplorare le profondità della figura di Plinio il Vecchio e l’influenza senza tempo della sua opera letteraria, giunta da Roma … Continua a leggere I Volti di Plinio – Natura est vita
Siamo giunti alla XVI Giornata Nazionale degli Amici dei Musei dedicata quest’anno ai Musei Diocesani un patrimonio assai numeroso e diffuso in tutta Italia. Il materiale che custodiscono è quanto mai eterogeneo: non sono infatti solo oggetti di arte sacra, ma anche collezioni archeologiche, etnologiche, scientifiche ecc. Il loro patrimonio culturale è conservato come memoria della comunità affinché essa ne sia stimolata nel gestirlo ed … Continua a leggere Anche al Museo d’Arte Sacra di Scaria la XVI giornata nazionale “Amici dei Musei”
Da domenica 29 settembre a domenica 3 novembre, in occasione del mese in cui ricorre la festa di San Luigi Guanella, ogni domenica la casa del Santo sarà aperta dalle ore 14:30 alle ore 17:30 con possibilità di visite guidate. Presso la raccolta museale allestita presso la casa di San Luigi Guanella sarà anche visibile un nuovo documento storico recuperato nel corso dell’estate. La raccolta … Continua a leggere Ogni domenica aperta la casa natale di San Luigi Guanella
Venerdì 20 settembre, alle ore 20:45, si terrà il concerto d’organo di Gabriele Marinoni. Appuntamento presso il Santuario del Sacro Cuore (Opera don Guanella), via T. Grossi, 18 a Como. Per informazioni ci si può rivolgere alla Sottosezione di Como dell’UNITALSI (Tel. 031.304430 – como@unitalsilombarda.it)
DOMENICA 15 settembre nel pomeriggio dalle 14 alle 17 possibilità di visitare le cappelle del Sacro Monte e Concerto conclusivo presso il Santuario della B.V. di Ossuccio alle ore 17.30 proposto dal Piccolo Coro della Beata Vergine di Seregno quale momento conclusivo della festa del Santuario 2019. La rettoria del Santuario comunica che quanti desiderino offrire la loro disponibilità per l’apertura delle cappelle lo comunichino … Continua a leggere Concerto corale del Piccolo Coro B.V. di Seregno
Venerdì 26 luglio prende il via la dodicesima rassegna organistica presso il santuario della Madonna di Tirano. Primo appuntamento alle ore 11.00 con le note di Gianmichele Brena. In allegato la locandina della rassegna ed il programma dettagliato di tutti i concerti dell’edizione 2019.
Il maggio scorso è stato presentato a Morbegno, in occasione della mostra espositiva “L’Arte che Unisce”, il fumetto “La Madonna della Roccia” sulla storia dell’Apparizione della Vergine a Gallivaggio. L’approfondimento dalle pagine de “Il Settimanale” del 30 maggio 2019 nell’articolo a firma di Maria Luisa Silipo.
Nell’ambito del ciclo intitolato “Mai a sé medesimo satisfatto”. Leonardo inquieto, a cinquecento anni dalla morte, il Centro culturale Paolo VI di Como, in collaborazione con la Diocesi di Como, propone l’incontro Il tempo di Leonardo. Mentalità, ideali, concezione di vita, venerdì 24 maggio, alle ore 21, presso l’Auditorium Don Guanella di Como (via Tommaso Grossi 18). Piero Poncetta, docente di Letteratura italiana presso l’Istituto Orsoline di Como, si soffermerà … Continua a leggere Il tempo di Leonardo: mentalità, ideali, concezione di vita
Il 9 gennaio 1927 la Legge fascistissima nr. 5 decreta lo scioglimento dei reparti scout nei centri inferiori a ventimila abitanti. Il 24 gennaio 1927, Papa Pio XI, con rammarico, come dirà, per “impedire un male maggiore” scioglie i reparti ASCI (associazione scout cattolici italiani). Il 28 aprile 1928 un decreto di Mussolini dichiara soppresso lo scoutismo. Un gruppo di ragazzi e giovani dei reparti … Continua a leggere La storia delle Aquile randagie